Scopri di più sul team
Chi siamoUn gruppo di scienziati italiani, laureati e dottori di ricerca, che hanno trascorso 20+ anni investigando scienza tra università, aziende private, consulenze, investimenti e associazioni non-profit.

Alessio Travaglia, Ph.D.
Founder di Scientists2Industry
Alessio Travaglia è il Direttore(Neuroscienza) presso FNIH, dove gestisce e facilita l’implementazione di progetti pubblico-privato in neuroscienza in condizioni debilitanti, tra cui l’Alzheimer, la SLA, il Parkinson, la schizofrenia, la depressione e l’autismo.
Si è laureato in Chimica presso l’Università di Catania, specializzato in Biochimica tra l’Università di Catania e quella di Gotemburg (Svezia) e dottorato in Nanoscienze tra la Scuola Superiore di Catania e l’EBRI di Roma, prima di diventare a 27 anni ricercatore in Neuroscienza alla New York University e di vedere la sua ricerca sulla memoria pubblicata su Nature e Nature Neuroscience e discussa in molti giornali Italiani e internazionali come Repubblica, Huffpost e Focus.
Negli ultimi 15 anni ha lavorato in Italia, in Europa e in America, collaborando con ingegneri, chimici, fisici, biologi, farmacologi e informatici.
Si è trovato (e si trova tuttora) a dover selezionare giovani, valutando migliaia di candidature e CV con l’intento di promuovere l’innovazione e supportare il loro sviluppo professionale. È così che, pensando a cosa spesso manca per passare dall’università all’industria, ha compreso quali sono i punti di forza e di debolezza di un giovane scienziato.
Scientific Consultant

Marco Randazzo
Cheminformatica

Giacomo Di Mauro
Chimica

Claudia Di Piazza
CTF

Francesco Giannetti
Ingegneria delle comunicazioni

Rossana Di Martino
Biologia
Ufficio Stampa e Gestione Clienti

Andrea Cormaci
Business Development Officer

Simone Angelo Cataldo
Social Media Manager
Rosy Russo
Prospect Research Specialist
Perché l’università non basta?
L’università fornisce eccellenti competenze tecniche e scientifiche, ma non prepara al mondo del lavoro. Ci sono servizi di coaching, corsi e tanti altri consigli inerenti al mondo del lavoro non accademico, ma due sono i problemi principali: derivano da esperienza personale e soggettiva, e non sono disegnati appositamente per gli scienziati.
Mancano quindi sempre i dati a supporto di tali consigli e le competenze scientifiche. Noi, invece, abbiamo raccolto e analizzato migliaia di CV, parlato con decine di datori di lavoro, estratto elementi di successo comuni. Abbiamo capito come le aziende del settore siano desiderose di trovare scienziati di talento e come le esperienze e le competenze acquisite possano aprire la strada al successo scientifico professionale.
Cosa abbiamo creato con S2I?
Nasce così Scientists To Industry, una start-up italo-americana costituita da scienziati italiani, laureati e dottori di ricerca, con tanti anni di esperienza scientifica e lavorativa alle spalle, e consapevoli del fatto che solamente uno scienziato possa comprendere le problematiche, le opportunità, le motivazioni e il linguaggio di uno scienziato.
Qual è la nostra mission?
Nella Fase 1, vogliamo accelerare lo sviluppo professionale di giovani scienziati italiani, aiutandoli ad essere assunti per le carriere che hanno sempre sognato in modo che possano finalmente avere l’impatto, il riconoscimento e il compenso che meritano.
Nella Fase 2, vogliamo creare startup scientifiche in Italia e sviluppare innovazione.
©Scientists2industry
Tutti i diritti sono riservati
Suite1006 (#223), Olympic Pkwy 2121, Chula Vista (San Diego), California, USA, 91915