Cosa hanno in comune la ricerca del partner e del dipendente di lavoro? In apparenza ben poco, ma, in realtà, molto di più di quello che potresti pensare. Immagina un attimo alla tua persona ideale. Come rivela uno studio dell’Università della California, poco importano il colore dei capelli o il taglio degli occhi. L’altezza non è poi così fondamentale. Visti i tanti modi per raggiungersi, neanche la città di provenienza farebbe la differenza. Vorresti trovare una persona matura, dai sani valori e principi, abituata a comunicare in modo aperto e chiaro, attenta a te e a tutto ciò che ti riguarda, che ti faccia sentire speciale, non falsa o dedita solo alle apparenze iniziali, presentabile ai conoscenti. Vediamo più da vicino queste caratteristiche in relazione a dipendente di lavoro e partner!

Maturità = Responsabilità professionale  

Vuoi una persona che sappia prendersi le proprie responsabilità. Immagini qualcuno che, quando c’è qualcosa da fare, non si tira indietro o che risolva le insidie della vita. Ciò non è diverso da quello che cerca un datore di lavoro. Ricercherà una persona che sia pronta a lavorare e che abbia buone doti di problem solving. 

Sani principi = Etica professionale

Vuoi una persona che sia sempre onesta con te, di cui ti puoi fidare, che non temi possa tradirti. Allo stesso modo, specialmente durante il colloquio, il tuo potenziale datore di lavoro cerca di capire se sei una persona affidabile e onesta. L’ultima cosa che vorrà è qualcuno di cui non potersi fidare. Non affiderebbe mai, ad esempio, un esperimento per la tesi ad una persona di cui non può fidarsi ciecamente.

Comunicazione = Comunicazione

Nessuno vuole stare insieme ad una persona che non capisce, che non si spiega bene, che non si sa esprimere rispetto a cosa vuole o cerca,  o che cambia continuamente idea: creerebbe solo confusione. Analogamente, a lavoro e – ancora prima – durante il colloquio di lavoro dovrai essere chiaro in quello che dici. Immagina di comunicare durante un esperimento: deve essere chiaro se bisogna moltiplicare o dividere per 10, aggiungere o togliere qualcosa, altrimenti il risultato potrebbe essere un disastro.

Esperienza = Esperienza

A te piace una persona che parla perché sa e ha fatto esperienza nella propria vita, che non si vanta solo per sentito dire o per dipingersi in modo diverso da com’è realmente. Al datore di lavoro, come sopra, piace ugualmente una persona che sa rispetto ad una che parlatanto per parlare. Cerca e vuole trovare una persona con esperienza. 

Attenzione a te = Attenzione ai dettagli

A tutti piace sentirsi speciali, ricevere coccole e attenzioni. Ciò implica  che una persona sappia ascoltare, capire, far in modo di rendere il proprio partner felice. In che modo questo diventa importante anche per un datore di lavoro?  Dimostrando attenzione ai dettagli,riducendo gli errori, il tempo perso e lo spreco di risorse.

Presentabile a genitori = Presentabile a clienti

Per quanto non sia necessario avere la loro approvazione, è sicuramente piacevole sapere che puoi lasciare il tuo partner da solo con i tuoi genitori per più di 10 minuti senza che ci siano momenti di imbarazzo e silenzio. Come te in particolari situazioni familiari, il potenziale datore di lavoro penserà: posso lasciare questa persona da sola davanti ad un cliente oppure rischierei di fare brutta figura? Per quanto il rapporto con i clienti non sia presente in  tutti i lavori degli scienziati, questo può aiutare se si vuole fare carriera. 

Va d’accordo con amici = Va d’accordo con il capo

Quanto è importante poter ridere con il proprio partner, confidarsi e raccontare i propri segreti? Prima di assumerti, è molto probabile che il datore di lavoro pensi se gli andrebbe prendere una pizza con te. Per quanto è possibile mantenere un rapporto puramente professionale, lavorare insieme ed essere amici sono qualcosa di più rispetto al limitare le relazioni sociali in ambiente lavorativo. 

Potremmo continuare a cercare somiglianza tra la ricerca del partner e del dipendente di lavoro. Ormai è chiaro cosa vogliamo dire quando parliamo di scienziati! Adesso sta a te: la prossima volta che ti preparerai per un colloquio di lavoro, mettiti nei panni del datore di lavoro e mostragli che saresti un buon partner, affidabile ed empatico, con esperienza, che sa comunicare.